Non avendo libretto che cosa faccio della musica? Il libretto di Puccini dalla genesi alla realizzazione scenica

GIOVEDÌ 6 MAGGIO Conferenza inaugurale Michele Girardi(Università Ca’ Foscari, Venezia) Puccini oggi Sessione 1 : Il libretto come oggetto di studio Presiede:Alessandro Roccatagliati(Università di Ferrara) Emanuele D’Angelo (Accademia di Belle Arti di Bari) «I libretti si fanno [anche] così»: testi letterari ‘nonostante’ Puccini Paolo D’Achille(Università Roma Tre) La Fanciulla del West: un unicum tra i libretti pucciniani? Sintesi e discussione VENERDÌ 7 MAGGIO Sessione 2 : Edizioni genetiche I – Dinamiche e documenti della genesi Presiede: Gabriella Biagi Ravenni (Centro studi Giacomo Puccini) Andrea Palandri(Université de Genève) Questioni testuali e interpretative nell’allestimento dell’edizione critica del libretto de La fanciulla del West Christoph Flamm(Universität Heidelberg) From « La Girl » to « La fanciulla del West » : insights in Puccinis musical sketches Fabrizio Della Seta (Università di Pavia) Prima di Puccini: novità sulla nascita del libretto di Aida Francesco Cesari(Università Ca’ Foscari, Venezia) Matteo Giuggioli (Università di Ferrara) Lettere dall'Epistolario (vol. III: 1902-1904): su alcuni soggetti che Puccini non musicò Alessandro Roccatagliati(Università di Ferrara) Genesi, filologia, drammaturgia musicale: filiere interpretative dai libretti Sessione 3: Edizioni genetiche II – Sfide filologiche e tecnologiche Presiede:Béatrice Joyeux-Prunel(Université de Genève) Ulrich Mosch(Université de Genève) Cristina Urchueguía (Universität Bern) Theoretical and philological challenges of the critical edition of a libretto Elena Pierazzo(Université de Tours) Gabriella Biagi Ravenni (Centro studi Giacomo Puccini) Filologia genetica digitale e libretti d'opera : stato dell’arte, prospettive e opportunità Sintesi e discussione Spettacolo: « Chissà che non sia fatto per me? » Storia di un libretto pucciniano SABATO 8 MAGGIO Sessione 4: Il libretto nella realizzazione scenica Presiede:Michele Girardi(Università Ca’ Foscari, Venezia) Richard Erkens (Humboldt-Universität zu Berlin) La rondine in Montauban? Reflections on Puccini’s impact on mise en scène Riccardo Pecci (Centro studi Giacomo Puccini, Lucca) Un dialogo tra strutture: la mise en scène pucciniana tra forme musicali e librettistiche Thomas Seedorf (Hochschule für Musik, Karlsruhe) Puccini and Caruso – composer and singer of the modern age Stefano Vizioli(regista teatrale) Puccini nemico dei registi Sintesi e discussione Chiusura del convegno

Créé le : 17 mai 2021
Mis à jour : 17 mai 2021
Année académique : 2020-2021
Faculté des lettres
Département d'histoire de l'art et de musicologie
conference
publié
Titre Date de création Permission publié visibilité Durée # Vues